L’obbligo di fatturazione elettronica ha trasformato in modo radicale la gestione degli ordini per le aziende B2B. Dal 2024, la normativa fatturazione elettronica impone nuovi standard digitali che coinvolgono non solo l’emissione delle fatture B2B, ma anche il modo in cui le imprese raccolgono, elaborano e archiviano gli ordini.
Normativa fatturazione elettronica: cosa è cambiato dal 2024
Dal 1° gennaio 2024, l’obbligo di fatturazione elettronica è stato esteso anche ai soggetti in regime forfettario e a una platea più ampia di professionisti e imprese. Per le realtà B2B, questo si traduce in una maggiore responsabilità nella trasmissione e conservazione delle fatture B2B in formato elettronico attraverso il Sistema di Interscambio (SdI) dell’Agenzia delle Entrate.
Ogni anomalia nel processo di fatturazione (ritardi, errori nei dati, mancata conservazione) può generare sanzioni fino a 2.000 euro per singola fattura, oltre a problemi di gestione fiscale.
Come emettere una fattura elettronica correttamente
La normativa fatturazione elettronica prevede tempistiche molto stringenti per l’invio dei documenti. La fattura deve essere trasmessa al SdI entro 12 giorni dalla data di effettuazione dell’operazione o, nel caso di fattura differita, entro il giorno 15 del mese successivo. Oltre alla trasmissione puntuale, è fondamentale che i sistemi interni siano in grado di ricevere e registrare le fatture passive nel formato corretto, integrando le informazioni con i dati degli ordini e delle consegne.
Vantaggi della digitalizzazione nella gestione ordini
L’adeguamento alla normativa fatturazione elettronica non rappresenta solo un obbligo, ma un’opportunità per le aziende B2B. Adottare un approccio digitale alla gestione ordini significa ridurre il rischio di errori umani, migliorare il flusso di cassa e accelerare i tempi di fatturazione. Un sistema integrato consente di monitorare in tempo reale l’avanzamento degli ordini, abbinare le consegne alle fatture e sincronizzare la reportistica fiscale con le informazioni logistiche. Tutto ciò si traduce in maggiore efficienza operativa e in una tracciabilità completa dei documenti.
Integrazione con i sistemi di gestione ordini
Un caso emblematico è rappresentato dalla soluzione di elaborazione degli ordini di Hubrise. Questo strumento permette alle aziende di automatizzare tutte le fasi dell’order management, dalla ricezione all’elaborazione, fino all’invio della fattura elettronica. Il sistema si integra con i principali ERP e piattaforme eCommerce, sincronizzando le informazioni in tempo reale e assicurando la piena conformità alla normativa fatturazione elettronica.
Grazie alla tracciabilità del processo, ogni ordine può essere collegato con precisione alla sua fattura B2B, con evidenza dei dati fiscali, dei termini di pagamento e della consegna. L’automazione del flusso consente anche di generare alert in caso di errori o incongruenze, evitando rallentamenti e sanzioni.
La vera sfida non è semplicemente come emettere fattura elettronica, ma costruire un ecosistema digitale capace di gestire in modo integrato ordini, spedizioni e documenti fiscali.