Qual è il miglior corriere per e-commerce?

Per scegliere il miglior corriere per e-commerce dobbiamo considerare che ogni ordine ha caratteristiche diverse e, di conseguenza, il corriere “migliore” cambia in base a SLA reali, costo totale di consegna, copertura CAP, performance storiche e qualità del e-commerce spedizioni tracking.

Criteri chiave: SLA, costi reali, copertura CAP e qualità del tracking

La scelta del miglior corriere e-commerce parte dagli SLA, il lead time per area, la percentuale di consegna al primo tentativo e l’affidabilità nelle settimane di picco. Fondamentale è anche il costo totale del ciclo di vita del pacco: non solo tariffa base, ma extra per giacenze, riconsegne, supplementi CAP difficili, gestione contrassegno e costi nascosti legati a errori di etichettatura o scarsa qualità dei dati.

Infine, dobbiamo tenere in conto la qualità del tracking: un tracking ricco, coerente e in tempo reale riduce drasticamente i contatti. Il tracking con Hubrise nasce proprio per offrire monitoraggio proattivo e aggiornamenti in real time, con l’obiettivo di tagliare i costi operativi e l’ansia del post-acquisto.

miglior corriere ecommerce

Multi corriere che sceglie per ordine: l’approccio giusto

Non esistono vettori unici sempre ideali, l’approccio corretto è “multi-carrier per ordine”: su ciascun ordine si applicano regole intelligenti che incrociano tariffari proprietari, KPI operativi, destinazione, peso/volume, servizio richiesto e persino la storia del cliente. SEND2U, lo smart delivery system di Hubrise, automatizza proprio questo: acquisisce contratti e performance dei corrieri, calcola il best match per ogni pacco e genera etichette, assegnazioni e notifiche da un’unica regia. In progetti reali, l’adozione di SEND2U ha consentito di ridurre i costi di spedizione fino al 17%, superando il 95% di ordini consegnati nei target e tagliando del 20% le problematiche tipiche del last mile. È la differenza tra “spingere etichette” e governare una logistica data-driven che sceglie davvero il miglior corriere per e-commerce caso per caso.

E-commerce, spedizioni & tracking: esperienza post acquisto

Una parte sostanziale della soddisfazione cliente nasce dopo il checkout. Il software spedizioni e-commerce che usi deve trasformare la consegna in un’esperienza semplice, trasparente e prevedibile. Qui entrano in gioco due elementi: il tracking e la gestione delle eccezioni. Il Tracking di Hubrise centralizza gli eventi di tutti i corrieri in una sola dashboard, offre monitoraggio proattivo su ritardi, giacenze e smarrimenti e permette interventi immediati. Di conseguenza meno ticket ripetitivi, meno costi di contatto e un servizio clienti che agisce prima che la frustrazione esploda. Per i responsabili e-commerce questo significa miglioramento degli SLA percepiti dal cliente, meno richieste di supporto e una comunicazione coerente e automatizzata, nazionale e internazionale.

Resi come leva di costo e soddisfazione

I resi possono essere una leva di fidelizzazione e controllo costi. La soluzione resi di Hubrise normalizza processi di rientro, ispezione qualità e reintegro stock, offrendo tracciabilità end-to-end e aggiornamenti automatici verso ERP/OMS e front office. Quando il ritiro è tracciato con la stessa granularità della consegna, si riducono contatti e contestazioni, si migliorano tempi di rimborso e si libera cash flow bloccato. Integrare i flussi di Resi con Hubrise significa governare l’intero ciclo di vita del pacco, abbattendo attriti e tempi morti.

Come Hubrise può aiutarti a scegliere il miglior corriere

Con Hubrise, la selezione IT diventa un processo continuo, sostenuto da dati e automazioni. SEND2U si collega ai tuoi sistemi e-commerce e al tuo OMS/ERP, importa i contratti dei corrieri, applica regole personalizzabili e assegna automaticamente il vettore più efficiente e conveniente per ogni pacco.

Il tracking con Hubrise completa il quadro offrendo una vista consolidata su tutte le spedizioni, notifiche ai clienti e monitoraggio proattivo. Gestire la delivery experience in modo coerente abbatte i ticket “Dov’è il mio ordine?”, libera tempo al customer service e protegge margini e reputazione anche durante i picchi.

Sul fronte della logistica di ritorno, Hubrise consente una logistica inversa strutturata: prenotazioni e ritiri, tracking del rientro, controlli qualità, reintegro e aggiornamenti verso il gestionale. Integrare i resi nella stessa regia riduce tempi, errori e incomprensioni, e ti permette di misurare davvero il costo totale di una categoria, includendo il ciclo di ritorno.

Se il tuo progetto richiede anche capacità di fulfillment scalabile, la collaborazione tra Hubrise e Hermes Fulfilment offre magazzini avanzati, processi industrializzati e una presenza locale che semplifica onboarding, SLA e comunicazione verso i tuoi clienti. In pratica, un’infrastruttura europea con regia italiana per crescere in modo controllato su volumi e Paesi, mantenendo una governance unica su ordini, spedizioni e-commerce italia e tracciabilità.

Ottieni una consulenza personalizzata e migliora il tuo customer service