Come vendere all’estero con le spedizioni internazionali di Hermes e Hubrise

Vendere all’estero non è solo una questione di ambizione, ma una strategia di crescita concreta per le aziende manifatturiere, gli operatori della supply chain e i responsabili di compliance e sostenibilità. Per espandersi con successo nei mercati internazionali, non basta semplicemente “spedire”: è fondamentale disporre di un’infrastruttura digitale integrata capace di sincronizzare ordini, stock e spedizioni in tempo reale. 

È proprio su questo punto che Hubrise fa la differenza: integrando OMS, WMS ed ERP in un’unica piattaforma orchestrata, permette di superare le inefficienze tipiche delle aziende che utilizzano sistemi separati. Grazie alla collaborazione strategica con Hermes Fulfilment, Hubrise offre soluzioni di spedizioni internazionali che riducono i ritardi, eliminano gli errori e aumentano la soddisfazione del cliente . 

Perché puntare sulle spedizioni estere per far crescere l’e-commerce

Crescere nei mercati esteri non è più un’opzione riservata ai grandi player internazionali: oggi anche le PMI, le aziende manifatturiere e i brand DTC possono vendere in Europa e oltre, grazie a modelli logistici più flessibili, digitali e integrati. Ma per farlo in modo profittevole e sostenibile, è fondamentale puntare su un’infrastruttura solida di spedizioni estere, capace di coniugare automazione, scalabilità e customer experience. 

Le spedizioni internazionali non si limitano a rappresentare l’ultimo miglio di un ordine, ma influenzano direttamente la percezione del brand, la soddisfazione del cliente e le performance economiche complessive.i. 

Tendenze del mercato cross-border

Il commercio cross-border è in forte espansione. I consumatori sono sempre più disposti ad acquistare da marchi stranieri, purché la customer experience sia fluida e le spedizioni estere siano affidabili. Questo trend non è più solo una prerogativa dei grandi marketplace: anche i brand indipendenti, grazie a strumenti digitali evoluti, possono vendere all’estero mantenendo il controllo su logistica, customer care e post-vendita. 

Benefici di una logistica internazionale efficiente

Una logistica internazionale ben strutturata consente di ridurre i costi operativi, centralizzare il monitoraggio delle spedizioni, migliorare la tracciabilità degli ordini e offrire opzioni di consegna personalizzate. Questo tipo di ottimizzazione non ha solo un impatto diretto sull’efficienza interna, ma è anche un fattore chiave di sostenibilità: meno errori, meno spedizioni duplicate, meno CO₂. 

Come funziona la logistica internazionale con Hubrise e Hermes

Il modello operativo di Hubrise e Hermes si basa su un’integrazione totale. I magazzini automatizzati Hermes Fulfilment, situati in Germania, Polonia e Repubblica Ceca, gestiscono fisicamente lo stoccaggio, il picking e la spedizione. Hubrise, invece, si occupa di tutto ciò che è invisibile, cioè l’integrazione tecnica con i sistemi ERP/OMS del cliente, la gestione ordini e resi, il monitoraggio SLA e il supporto clienti in lingua italiana . 

Un unico punto di contatto, una sola infrastruttura tecnologica, un controllo centralizzato anche in presenza di flussi complessi o multicanale.  

Vendere all’estero: marketplace e canali supportati

Hubrise e Hermes supportano tutte le principali piattaforme e-commerce (Shopify, Magento, WooCommerce) e i marketplace internazionali come Zalando, Amazon e Otto.de. L’integrazione avviene tramite API o connettori plug-and-play e consente una sincronizzazione in tempo reale di stock, ordini e tracking, evitando le classiche disconnessioni tra ERP, WMS e OMS . 

Questo significa che puoi iniziare a vendere in Germania e poi espanderti progressivamente in Francia, Spagna, Austria o Polonia mantenendo un solo sistema, un solo contratto e un solo team di supporto. 

Vantaggi concreti delle spedizioni estere con Hubrise

Con Hubrise, le spedizioni estere non sono un passaggio a sé stante ma parte di un ecosistema integrato che connette tecnologia, logistica e assistenza in un’unica infrastruttura fluida. La sincronizzazione tra OMS, WMS ed ERP consente di eliminare gran parte degli errori operativi, poiché ogni ordine è tracciato in tempo reale e aggiornato lungo tutta la catena del valore. Questo livello di automazione permette di evitare le classiche inefficienze da doppio inserimento, scelta manuale dei corrieri o aggiornamenti non coordinati fra sistemi. 

La piattaforma SEND2U ottimizza ogni spedizione selezionando automaticamente il corriere più adatto sulla base di costi, tempi e performance, consentendo una riduzione immediata delle spese logistiche e garantendo allo stesso tempo una puntualità superiore agli standard di mercato. Il risultato è un processo operativo più veloce, accurato e prevedibile, anche in caso di picchi di volume o di ordini destinati a paesi con normative doganali complesse. 

A completare il modello c’è un’attenzione costante all’esperienza del cliente finale. Grazie a opzioni di consegna personalizzate e tracciabilità centralizzata, ogni consumatore ha visibilità sull’ordine in tempo reale, può scegliere modalità flessibili di ricezione e beneficiare di un servizio affidabile. Dietro le quinte, Hubrise garantisce un supporto locale con team in italiano, account manager dedicati e una gestione proattiva delle eccezioni che assicura fluidità anche nei casi complessi o cross-border. In sintesi, vendere all’estero con Hubrise non è solo un’opzione logistica: è una scelta strategica per costruire un’ecommerce competitivo, scalabile e sostenibile. 

Scopri come spedire all’estero con Hubrise e Hermes