Ridurre le emissioni della supply chain non è più un’iniziativa isolata ma un programma operativo che coinvolge processi, dati e partner. L’adozione del glec framework e iso 14083 permette di passare da stime approssimative a misurazioni comparabili e verificabili, trasformando la logistica sostenibile in un vantaggio competitivo.
Che cos’è il GLEC Framework e perché è importante per la logistica sostenibile
Il glec framework è la linea guida di riferimento del settore per calcolare e rendicontare le emissioni di gas serra nella logistica multimodale. Sviluppato da Smart Freight Centre, è la base tecnica su cui è stata costruita iso 14083 e rimane il principale strumento per implementarla in modo coerente nelle operazioni quotidiane.
L’aggiornamento alla versione 3.0 e successivi affinamenti hanno consolidato la piena coerenza con lo standard internazionale, offrendo un metodo aggiornato e condiviso per la filiera dei trasporti.
ISO 14083: la norma internazionale per la misurazione delle emissioni
La iso 14083 definisce una metodologia comune per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra generate dalle operazioni delle catene di trasporto, sia passeggeri sia merci, coprendo il trasporto multimodale e i passaggi intermedi come terminal e trasbordo. Lo scopo è garantire risultati confrontabili tra aziende, tratte e modalità, abilitando governance, audit e miglioramento continuo.
La norma ha sostituito e aggiornato i precedenti riferimenti europei, portando un livello di allineamento superiore nella catena logistica globale.
Come applicare GLEC Framework e ISO 14083 alla supply chain
Applicare glec framework e iso 14083 significa costruire un “filo digitale” tra dati operativi e calcolo delle emissioni. In pratica, si parte dagli activity data disponibili nei sistemi aziendali e dei partner (ordini, pesi, volumi, distanze, consumi di carburante, resa dei mezzi, saturazione), si sceglie il metodo di calcolo più adeguato al livello di dettaglio, si qualificano le fonti con criteri di qualità dei dati e si rendono tracciabili assunzioni e fattori emissivi.
Il risultato è una baseline affidabile su cui fissare target di riduzione, pianificare iniziative e dimostrare i progressi con metriche verificabili in un audit. Il glec framework fornisce esattamente queste istruzioni operative e funge da guida di implementazione per la iso 14083.
Strumenti digitali e monitoraggio dei trasporti
La qualità della misurazione dipende dall’integrazione dei sistemi. In Hubrise, la gestione supply chain sostenibile centralizza regole e priorità fra canali, ERP e WMS, creando il data layer su cui calcolare KPI ambientali, di servizio e di costo in modo coerente e auditabile.
Le soluzioni di logistica e-commerce automatizzano etichettazione, scelta del vettore e tracking, consentendo di associare a ogni spedizione i dati necessari alla contabilizzazione delle emissioni e di verificare l’effetto di iniziative come ottimizzazione della saturazione o cambio modalità. Una strategia logistica omnicanale ben progettata distribuisce i flussi tra magazzini e negozi, riducendo tragitti superflui e migliorando il tasso di consegne al primo tentativo.
I benefici di una logistica sostenibile per le aziende
Quando la logistica sostenibile si fonda su glec framework e iso 14083, i benefici toccano sia il conto economico sia la reputazione. La standardizzazione rende i dati confrontabili tra fornitori e Paesi, supporta la selezione dei partner e facilita la reportistica ESG e la dimostrazione dei progressi verso obiettivi climatici. Sul piano operativo, la visibilità sulle emissioni per tratta e per modalità aiuta a scegliere corridoi intermodali più efficienti, a migliorare saturazione e bilanciamento dei carichi, a ridurre resi e tratte a vuoto. Sul piano commerciale, la trasparenza certificabile diventa un elemento di differenziazione e consente di partecipare a gare che richiedono metriche riconosciute a livello internazionale.
Il ruolo della tecnologia e dei partner logistici
Il passaggio dalla teoria alla pratica richiede una forte collaborazione lungo la supply chain. Gli spedizionieri e i vettori devono fornire set dati completi e coerenti; i brand e gli operatori e-commerce devono integrare sistemi e processi affinché misurazione e miglioramento diventino parte del ciclo operativo. Glec framework e iso 14083 sono stati progettati proprio per creare un linguaggio comune tra gli attori del trasporto e definire cosa misurare, come calcolarlo e come rendicontarlo in modo comparabile.
La scelta di partner che adottano queste pratiche accelera il time-to-value: la messa a terra di progetti pilota, la progressiva sostituzione di fattori medi con dati primari e l’uso di dashboard condivise portano rapidamente a riduzioni reali delle emissioni e a decisioni più informate sugli investimenti logistici.
Una logistica sostenibile misurata con glec framework e iso 14083 consente di passare da intenti generici a miglioramenti quantificati e verificabili. Con Hubrise, le imprese possono orchestrare dati e processi tra ordini, inventario e trasporti, collegando la strategia di decarbonizzazione ai risultati operativi.