A settembre la macchina operativa della logistica deve già essere in corsa. La peak season non è un evento improvviso, ma un progetto che si costruisce con settimane di anticipo: previsioni di domanda, bilanciamento scorte, turnazioni in magazzino, orchestrazione dei corrieri e customer care pronto a rispondere all’incremento vendite.
In questo contesto, Hubrise affianca i brand con tecnologie e processi che connettono vendita, magazzino e spedizioni in un unico flusso, così da trasformare il picco in un vantaggio competitivo, non in un collo di bottiglia.
Cos’è la peak season e perché è fondamentale per l’e-commerce
Per peak season e-commerce intendiamo quel periodo, tipicamente da settembre a fine dicembre, in cui promozioni, lanci e gifting generano volumi eccezionali su più canali. La posta in gioco è duplice: capacità operativa e qualità dell’esperienza. È qui che si misurano affidabilità di processi e integrazioni. Una gestione ordini realmente centralizzata e integrata con i sistemi di magazzino riduce errori, accelera il lead time e mantiene visibile, in tempo reale, lo stato di ogni ordine.
Con Hubrise, le funzioni di ricezione, orchestrazione e monitoraggio ordini sono pensate proprio per assorbire i picchi senza perdere controllo e precisione. Inoltre, strumenti di gestione inventario con aggiornamenti in tempo reale permettono di prevenire out-of-stock e overstock, riallocare le scorte e dare priorità alle SKU ad alta rotazione tipiche del periodo.
Black Friday e-commerce: il momento clou della peak season
Il black friday e-commerce è il cuore del trimestre e mette sotto stress ogni anello della catena: dal checkout alla consegna. Qui serve una regia unica che governi magazzini ad alta capacità, sistemi OMS/WMS e multi-corriere. La partnership operativa Hermes Fulfilment – Hubrise nasce proprio per combinare infrastrutture di fulfilment europee con orchestrazione locale di processi, sistemi e persone, così da garantire continuità di servizio anche nelle giornate più calde. Hermes gestisce stoccaggio ed evasione, mentre Hubrise coordina integrazioni, SLA e comunicazione proattiva verso cliente e corrieri, offrendo un unico punto di contatto al brand.
Gestione del magazzino e inventario in ottica peak season
Da settembre è essenziale lavorare su accuratezza delle giacenze, slotting e percorsi di prelievo. Un sistema di gestione magazzino che aggiorna le scorte in tempo reale abilita replenishment puntuale, visibility multi-locazione e priorità alle SKU promozionali. Hubrise supporta monitoraggio preciso, automazione delle attività ripetitive e tracciabilità end-to-end, così da ridurre i tempi operativi e l’errore umano quando i volumi esplodono. L’efficacia del picking, poi, fa la differenza: logiche e tecnologie dedicate consentono di mantenere velocità e accuratezza anche al crescere delle righe per ordine, preservando la qualità del servizio senza sacrificare la produttività. Infine, la fase di imballaggio va progettata con materiali e standard coerenti con i picchi, così da proteggere il prodotto, accelerare le linee e contenere i costi di danni e resi.
Automazione e sistemi di gestione ordini
Un OMS integrato con eCommerce, ERP e WMS evita i “colli di bottiglia” tipici dei picchi: deduplica, regole di instradamento, cut-off dinamici e notifiche automatiche al cliente accorciano il ciclo ordine–spedizione. Le soluzioni Hubrise per la gestione ordini e-commerce centralizzano ricezione, elaborazione e monitoraggio, riducendo tempi di lavorazione e attrito interfunzionale proprio quando la domanda accelera.
Strategie di picking, imballaggio e resi durante l’incremento vendite
Quando l’incremento vendite accelera, il flusso operativo deve restare semplice e ripetibile. L’ottimizzazione del picking riduce errori, rilavorazioni e WISMO; un imballaggio standardizzato ma flessibile velocizza l’uscita a parità di protezione; la gestione resi, infine, deve assorbire il contraccolpo post-promozione, con ispezioni rapide, reintegro inventariale e aggiornamenti automatici dello stato al cliente.
Hubrise progetta questi tre tasselli come un continuum: picking accurato, imballaggio professionale e logistica inversa tracciata in tempo reale, così da preservare margini e customer experience anche nel post–Black Friday. Per ridurre ticket e tempi di risoluzione, è decisivo anche un tracciamento proattivo delle spedizioni con alert e interventi sui corrieri prima che il cliente segnali il problema.
Il ruolo delle soluzioni omnicanale per affrontare la peak season
Durante la peak season e-commerce una strategia omnichannel efficace armonizza stock, ordini e consegne tra online e offline, così da distribuire il carico, ridurre tempi di evasione e offrire al cliente scelte di ritiro e consegna coerenti con le sue preferenze. Le soluzioni Hubrise connettono inventario, OMS/WMS, customer service e spedizioni all’interno di un’unica architettura, con integrazioni verso partner logistici come Hermes Fulfilment per scalare rapidamente in Europa. L’esperienza maturata su progetti enterprise dimostra che un’omnicanalità ben progettata migliora tempi di consegna e fidelizzazione, elementi decisivi proprio quando i volumi salgono e la tolleranza agli errori si abbassa.
Per rendere operativa questa visione, servono due pilastri tecnologici. Il primo è la gestione ordini e-commerce centralizzata, il secondo è una piattaforma spedizioni e-commerce che automatizzi etichette, assegnazione corrieri, tracciamento e gestione eccezioni, così da contenere i costi e massimizzare il rispetto dei target di consegna quando i volumi si moltiplicano. In Hubrise questo ruolo è coperto da SEND2U, lo smart delivery system che applica regole dinamiche per scegliere il vettore ottimale per singolo pacco e centralizza tracking e analytics, con benefici misurabili su costi, SLA e riduzione delle problematiche.
Se l’obiettivo è chiudere il 2025 con un picco profittevole e clienti soddisfatti, la preparazione comincia ora: processi chiari, sistemi connessi, magazzini pronti e spedizioni intelligenti.