Tempi medi evasione ordini e-commerce Italia: trend 2025

Nel 2025, i tempi di evasione ordini saranno uno degli indicatori chiave più osservati dagli e-commerce manager, dai responsabili logistica e spedizioni, e dagli imprenditori. L’evoluzione delle aspettative dei consumatori sta trasformando i parametri di efficienza dell’intero settore. In questo scenario, non monitorare e ottimizzare la gestione tempi consegna può comportare non solo perdita di vendite e fiducia, ma anche sanzioni contrattuali, soprattutto nei marketplace con SLA stringenti. 

Perché i tempi di evasione ordini sono cruciali

Ridurre i tempi di evasione ordini non è solo una scelta strategica: è una necessità dettata dal mercato. I clienti non distinguono tra piccoli brand e grandi retailer: si aspettano lo stesso livello di servizio. E se un ordine non viene evaso in tempi brevi, la probabilità di annullamento o abbandono aumenta sensibilmente. 

Inoltre, il mancato rispetto delle tempistiche promesse può avere ripercussioni economiche dirette. I marketplace internazionali come Amazon o Zalando applicano penalità ai venditori che non rispettano gli SLA stabiliti. E in un contesto sempre più competitivo, bastano pochi giorni di performance sotto la media per compromettere il ranking del proprio shop. 

Monitorare e ottimizzare la gestione tempi consegna diventa quindi fondamentale per restare competitivi e proteggere la reputazione del proprio brand. Non è un’opzione: è un fattore di sopravvivenza e di crescita. 

KPI logistica: come misurare l’efficienza

Per valutare se i propri processi sono in linea con le aspettative del 2025, è necessario monitorare costantemente i KPI logistica. Tra gli indicatori più rilevanti troviamo il tempo medio di evasione, ovvero l’intervallo che intercorre tra la ricezione dell’ordine e la sua spedizione, la percentuale di ordini evasi entro le 24 ore, quella degli ordini gestiti in giornata (same-day) e la percentuale di consegne puntuali al primo tentativo.  

A questi si aggiungono il tempo medio di gestione dei resi e il tasso di errore nelle fasi di picking e packaging. Tutti questi dati devono essere non solo raccolti, ma anche analizzati con precisione per identificare eventuali colli di bottiglia e migliorare l’efficienza complessiva del processo.  

Hubrise mette a disposizione una piattaforma avanzata di order management, capace di offrire visibilità completa e controllo puntuale su ogni fase del ciclo di evasione. 

Come ottimizzare i tempi di evasione ordini

Per migliorare i tempi di evasione ordini, è necessario agire su più livelli contemporaneamente, dalla tecnologia alla formazione del personale, fino all’organizzazione del magazzino. 

Hubrise è in grado di offrire una gestione end-to-end, dalla ricezione dell’ordine alla consegna, passando per picking, imballaggio, spedizione e gestione dei resi. Il sistema si adatta sia a e-commerce in fase di crescita che a brand consolidati, con esigenze complesse e multi-canale. 

Soluzioni tecnologiche per la gestione tempi consegna

Tra le soluzioni più efficaci per ottimizzare la gestione tempi consegna, spicca SEND2U, il sistema di smart delivery sviluppato da Hubrise. Questa piattaforma intelligente seleziona in automatico il corriere più adatto per ogni pacco, in base a KPI come costo, performance per area geografica, urgenza e feedback storico. 

SEND2U consente di ottenere una riduzione fino al 17% dei costi di spedizione e di rispettare oltre il 95% dei target di consegna promessi. Inoltre, grazie alla reportistica avanzata, è possibile individuare le aree critiche e i vettori con performance sotto la media, intervenendo in modo tempestivo per evitare disservizi. 

Ma l’ottimizzazione non si ferma alla scelta del corriere. L’integrazione tra il sistema di order management di Hubrise e i magazzini Hermes Fulfilment consente una gestione dinamica del picking e dell’imballaggio, riducendo il tempo di preparazione degli ordini anche nei periodi di picco. 

Ottimizza i tempi di evasione con Hubrise